Cosa sono i Centri Di Raccolta (CDR)?
I CENTRI DI RACCOLTA sono luoghi a disposizione di tutti i cittadini in cui vengono raccolti tutti i tipi di rifiuti urbani, anche quelli che, per natura o dimensioni, non possono essere introdotti nei contenitori stradali. I CENTRI DI RACCOLTA non sostituiscono, ma integrano la funzione dei contenitori posizionati sul territorio. I rifiuti raccolti saranno recuperati al riciclo o allo smaltimento controllato.
I RIFIUTI SPECIALI VANNO SEMPRE PORTATI AI CENTRI DI RACCOLTA O CONFERITI PRESSO I MINIPUNTI DI RACCOLTA SUL TERRITORIO
Elenco dei CENTRI DI RACCOLTA
Centro di Raccolta
|
Centro di Raccolta
|
Centro di Raccolta
|
Centro di Raccolta
|
Centro di Raccolta
|
Centro di Raccolta
|
Centro di Raccolta
|
Centro di Raccolta
|
Centro di Raccolta
|
Centro di Raccolta
|
Accesso a pagamento ai Centri di Raccolta per utenze non domestiche
Possibilità di accesso a pagamento a tutti i Centri di Raccolta (CDR) anche per le utenze commerciali.
Per accedere al servizio, scaricare i moduli di richiesta qui di seguito e seguire la procedura di accreditamento.
Cosa conferire ai Centri Di Raccolta (CDR)
RAEE apparecchiature
Tutte le apparecchiature di grande e piccola dimensione che funzionano con energia elettrica o batterie (frigoriferi, lavatrici, forni, TV, apparecchi di illuminazione, ferri da stiro, telefoni cellulari, ecc.).
Per le grandi dimensioni quali frigoriferi, lavatrici, boiler, condizionatori ecc. si può anche prenotare il ritiro a domicilio al numero verde 800-401692
Ingombranti
Elettrodomestici, materassi, divani, poltrone, reti per letti, mobili, pneumatici, non possono essere gettati nei contenitori stradali o domiciliari.
Si può anche prenotare il ritiro a domicilio al numero verde 800-401692 (carico max 3 mc, posizionare su suolo pubblico solo nel giorno indicato)
Sfalci e ramaglie
Fiori recisi, foglie, erba, ramaglie, piccole potature di alberi e siepi, piante di piccole dimensioni, legno e segatura non trattata.
Si possono smaltire anche stipulando un contratto a pagamento a Seta.
Oli vegetali e minerali usati
Olio da cucina, olio da frittura, da sott'oli o da conservazione cibi, lubrificanti per motori automobilistici o per macchinari.
Anche in appositi contenitori sul territorio.
Pile e farmaci
Pile rettangolari, stilo, ministilo o a bottone. Farmaci scaduti senza la confezione esterna (solo flaconi, blister,tubetti ecc...).
Anche in appositi contenitori sul territorio.
Toner usati
Anche in appositi contenitori sul territorio e presso i punti vendita.
RUP rifiuti urbani pericolosi
Lacche, vernici, solventi, candeggina.
Biciclette
Per chi ha la residenza nei Comuni del Consorzio di Bacino 16 è possibile conferire nel CDR più comodo le biciclette, che saranno sottoposte ad un processo di riuso.
Macerie
Per chi ha la residenza nei Comuni del Consorzio di Bacino 16 è possibile conferire nel CDR più comodo le macerie, che saranno sottoposte ad un processo di riuso.
Modalità di conferimento
I CDR sono gratuiti ed aperti a tutte le utenze domestiche presenti nei Comuni del Consorzio di Bacino 16, ma è necessario che ciascun utente occupi un volume massimo rispetto alla portate del cassone, in modo da consentire anche ad altri di usufruire dello stesso servizio.
Di seguito puoi scaricare il Regolamento di gestione dei CDR del Consorzio di Bacino 16 e la tabella dei limiti di conferimento annuo, distinti per tipologie di materiale.
L'articolo 5 del Regolamento prevede gli obblighi degli utenti:
Art. 5 - Modalità di conferimento
Gli utenti che accedono al Centro di Raccolta dovranno:
- rispettare le indicazioni presenti segnalate dalla relativa cartellonistica
- seguire scrupolosamente le indicazioni loro impartite dagli operatori della Società, addetti alla custodia ed alla gestione degli stessi impianti
- esibire su richiesta del personale addetto, la documentazione idonea a verificare la possibilità di accesso al CDR, dichiarando la tipologia e la provenienza dei rifiuti che intende conferire
- conferire, previa separazione delle varie categorie merceologiche esclusivamente i rifiuti ammessi, descritti su apposita cartellonistica presso ciascun impianto, nel limite massimo previsto dalla allegata tabella (ALLEGATO A) per ogni singola tipologia di rifiuto, avendo riguardo di non sversare i rifiuti solidi o liquidi sul suolo
- avere abbigliamento adeguato alla situazione senza elementi che potrebbero risultare pericolosi durante le operazioni di conferimento
- è vietato trattenersi nel CDR dopo il completamento delle operazioni di conferimento.
Il personale addetto ha facoltà di negare il conferimento a chiunque non sia in grado di esibire la documentazione richiesta ai sensi del presente Regolamento, nonché coloro che intendano conferire rifiuti diversi da quelli ammessi.
Qualora di rendesse necessario, in casi di gravi criticità, potrà essere richiesto l’intervento della Forza di Pubblica Sicurezza.
Qualora non potesse essere garantito il funzionamento del CDR, il personale addetto ha facoltà di negare il conferimento agli utenti, anche se in possesso di documenti e requisiti per l’ accesso. In casi così eccezionali, deve immediatamente informare il proprio Responsabile, l’incaricato del Gestore ed il CB16, ma contemporaneamente indirizzare l’ utente verso altre possibilità di conferimento (altri CDR o impianti autorizzati).
Elenco dei contenitori SEPI per oli vegetali
Caselle T.sen.contenitori posizionamento |
Mappano di Caselle
n.contenitori posizionamento |
Castiglionen.contenitori posizionamento |
Cavagnolon.contenitori posizionamento |
Chivasso
n.contenitori posizionamento |
Gassino T.se
n.contenitori posizionamento |
Leinì
n.contenitori posizionamento |
Lombardore
n.contenitori posizionamento |
Montanaro
n.contenitori posizionamento |
San Benigno C.se
n.contenitori posizionamento |
San Mauro T.se
n.contenitori posizionamento |
Settimo T.se
n.contenitori posizionamento |
Torrazza Piemonte
n.contenitori posizionamento |
Volpiano
n.contenitori posizionamento |
Scarica l'elenco dei contenitori SEPI per oli vegetali in versione PDF: